Oltre 200 progetti per Future4Cities

La nostra mappatura collettiva dell'innovazione urbana mostra quanta voglia c'è di ripensare gli spazi delle nostre città.
Dagli oltre 200 progetti candidati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria.
Ora tocca a te votare i progetti vincitori.

Atlante delle città che cambiano 2025

Il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C. In queste pagine i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione.

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Energiesprong Milano

Interventi rapidi, replicabili e a basso impatto ambientale per riqualificare l’edilizia pubblica a Milano, rendendola più sostenibile ed efficiente.

Comunità Energetica Rinnovabile Municipio Roma VIII

Comunità energetiche solidali per una transizione giusta: energia rinnovabile, inclusione sociale e alleanze educative nel Municipio VIII

TIMES - Volontariato spontaneo all'interno delle emergenze

Un modello partecipativo e digitale per affrontare con prontezza gli eventi climatici estremi

Spesa Sballata

Un modello sostenibile per ridurre l’utilizzo di plastica monouso

UDINE Resiliente: Strategie urbane per l'adattamento al cambiamento climatico

Verso una strategia di adattamento climatico nel Comune di Udine

Abito Giusto

Un modello sperimentale di coabitazione e accompagnamento per giovani stranieri esclusi dal mercato immobiliare.

Domanda Viva – Quando le famiglie generano innovazione sociale

Percorsi di autonomia che nascono dal basso: un modello replicabile di cohousing collaborativo per persone con fragilità

Casette ON

Un festival di rigenerazione urbana che coinvolge giovani e comunità locali per trasformare piccoli luoghi in spazi condivisi, creativi e sostenibili.

Itinera - La città ideale costruita dai bambin*

Un museo itinerante che trasforma spazi urbani in un’avventura multisensiorale per bambini dai 4 ai 7 anni.

Intervalle - il punto di comunità dell'RSA Ospitale della Vallarsa

RSA come community hub: luogo di cura e di comunità, aperto, relazionale, intergenerazionale.

TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione

Conciliare vita e lavoro delle donne, coinvolgendo servizi educativi, enti del terzo settore e aziende private

RiVestiTO

Rendere la gestione dei prodotti tessili di un’intera città circolare e trasparente

Beehive Valore Sud

Trasformare la Sicilia in un polo attrattivo per innovazione, lavoro e imprenditorialità.

TOUCH – Tackling Outcome-based finance challenges

Un modello finanziario orientato all’impatto sociale, a favore di NEET, donne e migranti

Percorsi Innovation Camp

Formazione, networking e competenze per i giovani del Sud Italia

Porto Fluviale RecHouse

Diritto alla casa e rigenerazione urbana: un modello innovativo a tutela della comunità

Radicalmente Adolescenti – Una politica per e con lə adolescenti di Bologna

Dieci azioni e una politica per gli e le adolescenti di Bologna

Impatto che apre spazi

Una nuova visione per il patrimonio pubblico: concessioni agevolate legate alla capacità di generare impatto sociale tangibile.

Orto San Marco

Agricoltura sostenibile, eventi culturali e percorsi didattici nel cuore di Rovereto

Tecnologie ICTs a Supporto del PEBA della città di Monza

Un approccio innovativo all’analisi della mobilità urbana che pone al centro le esperienze vissute dai cittadini

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Energiesprong Milano

Interventi rapidi, replicabili e a basso impatto ambientale per riqualificare l’edilizia pubblica a Milano, rendendola più sostenibile ed efficiente.

Comunità Energetica Rinnovabile Municipio Roma VIII

Comunità energetiche solidali per una transizione giusta: energia rinnovabile, inclusione sociale e alleanze educative nel Municipio VIII

TIMES - Volontariato spontaneo all'interno delle emergenze

Un modello partecipativo e digitale per affrontare con prontezza gli eventi climatici estremi

Spesa Sballata

Un modello sostenibile per ridurre l’utilizzo di plastica monouso

UDINE Resiliente: Strategie urbane per l'adattamento al cambiamento climatico

Verso una strategia di adattamento climatico nel Comune di Udine

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Abito Giusto

Un modello sperimentale di coabitazione e accompagnamento per giovani stranieri esclusi dal mercato immobiliare.

Domanda Viva – Quando le famiglie generano innovazione sociale

Percorsi di autonomia che nascono dal basso: un modello replicabile di cohousing collaborativo per persone con fragilità

Casette ON

Un festival di rigenerazione urbana che coinvolge giovani e comunità locali per trasformare piccoli luoghi in spazi condivisi, creativi e sostenibili.

Itinera - La città ideale costruita dai bambin*

Un museo itinerante che trasforma spazi urbani in un’avventura multisensiorale per bambini dai 4 ai 7 anni.

Intervalle - il punto di comunità dell'RSA Ospitale della Vallarsa

RSA come community hub: luogo di cura e di comunità, aperto, relazionale, intergenerazionale.

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione

Conciliare vita e lavoro delle donne, coinvolgendo servizi educativi, enti del terzo settore e aziende private

RiVestiTO

Rendere la gestione dei prodotti tessili di un’intera città circolare e trasparente

Beehive Valore Sud

Trasformare la Sicilia in un polo attrattivo per innovazione, lavoro e imprenditorialità.

TOUCH – Tackling Outcome-based finance challenges

Un modello finanziario orientato all’impatto sociale, a favore di NEET, donne e migranti

Percorsi Innovation Camp

Formazione, networking e competenze per i giovani del Sud Italia

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Porto Fluviale RecHouse

Diritto alla casa e rigenerazione urbana: un modello innovativo a tutela della comunità

Radicalmente Adolescenti – Una politica per e con lə adolescenti di Bologna

Dieci azioni e una politica per gli e le adolescenti di Bologna

Impatto che apre spazi

Una nuova visione per il patrimonio pubblico: concessioni agevolate legate alla capacità di generare impatto sociale tangibile.

Orto San Marco

Agricoltura sostenibile, eventi culturali e percorsi didattici nel cuore di Rovereto

Tecnologie ICTs a Supporto del PEBA della città di Monza

Un approccio innovativo all’analisi della mobilità urbana che pone al centro le esperienze vissute dai cittadini

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Energiesprong Milano

Interventi rapidi, replicabili e a basso impatto ambientale per riqualificare l’edilizia pubblica a Milano, rendendola più sostenibile ed efficiente.

Comunità Energetica Rinnovabile Municipio Roma VIII

Comunità energetiche solidali per una transizione giusta: energia rinnovabile, inclusione sociale e alleanze educative nel Municipio VIII

TIMES - Volontariato spontaneo all'interno delle emergenze

Un modello partecipativo e digitale per affrontare con prontezza gli eventi climatici estremi

Spesa Sballata

Un modello sostenibile per ridurre l’utilizzo di plastica monouso

UDINE Resiliente: Strategie urbane per l'adattamento al cambiamento climatico

Verso una strategia di adattamento climatico nel Comune di Udine

Abito Giusto

Un modello sperimentale di coabitazione e accompagnamento per giovani stranieri esclusi dal mercato immobiliare.

Domanda Viva – Quando le famiglie generano innovazione sociale

Percorsi di autonomia che nascono dal basso: un modello replicabile di cohousing collaborativo per persone con fragilità

Casette ON

Un festival di rigenerazione urbana che coinvolge giovani e comunità locali per trasformare piccoli luoghi in spazi condivisi, creativi e sostenibili.

Itinera - La città ideale costruita dai bambin*

Un museo itinerante che trasforma spazi urbani in un’avventura multisensiorale per bambini dai 4 ai 7 anni.

Intervalle - il punto di comunità dell'RSA Ospitale della Vallarsa

RSA come community hub: luogo di cura e di comunità, aperto, relazionale, intergenerazionale.

TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione

Conciliare vita e lavoro delle donne, coinvolgendo servizi educativi, enti del terzo settore e aziende private

RiVestiTO

Rendere la gestione dei prodotti tessili di un’intera città circolare e trasparente

Beehive Valore Sud

Trasformare la Sicilia in un polo attrattivo per innovazione, lavoro e imprenditorialità.

TOUCH – Tackling Outcome-based finance challenges

Un modello finanziario orientato all’impatto sociale, a favore di NEET, donne e migranti

Percorsi Innovation Camp

Formazione, networking e competenze per i giovani del Sud Italia

Porto Fluviale RecHouse

Diritto alla casa e rigenerazione urbana: un modello innovativo a tutela della comunità

Radicalmente Adolescenti – Una politica per e con lə adolescenti di Bologna

Dieci azioni e una politica per gli e le adolescenti di Bologna

Impatto che apre spazi

Una nuova visione per il patrimonio pubblico: concessioni agevolate legate alla capacità di generare impatto sociale tangibile.

Orto San Marco

Agricoltura sostenibile, eventi culturali e percorsi didattici nel cuore di Rovereto

Tecnologie ICTs a Supporto del PEBA della città di Monza

Un approccio innovativo all’analisi della mobilità urbana che pone al centro le esperienze vissute dai cittadini

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Energiesprong Milano

Interventi rapidi, replicabili e a basso impatto ambientale per riqualificare l’edilizia pubblica a Milano, rendendola più sostenibile ed efficiente.

Comunità Energetica Rinnovabile Municipio Roma VIII

Comunità energetiche solidali per una transizione giusta: energia rinnovabile, inclusione sociale e alleanze educative nel Municipio VIII

TIMES - Volontariato spontaneo all'interno delle emergenze

Un modello partecipativo e digitale per affrontare con prontezza gli eventi climatici estremi

Spesa Sballata

Un modello sostenibile per ridurre l’utilizzo di plastica monouso

UDINE Resiliente: Strategie urbane per l'adattamento al cambiamento climatico

Verso una strategia di adattamento climatico nel Comune di Udine

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Abito Giusto

Un modello sperimentale di coabitazione e accompagnamento per giovani stranieri esclusi dal mercato immobiliare.

Domanda Viva – Quando le famiglie generano innovazione sociale

Percorsi di autonomia che nascono dal basso: un modello replicabile di cohousing collaborativo per persone con fragilità

Casette ON

Un festival di rigenerazione urbana che coinvolge giovani e comunità locali per trasformare piccoli luoghi in spazi condivisi, creativi e sostenibili.

Itinera - La città ideale costruita dai bambin*

Un museo itinerante che trasforma spazi urbani in un’avventura multisensiorale per bambini dai 4 ai 7 anni.

Intervalle - il punto di comunità dell'RSA Ospitale della Vallarsa

RSA come community hub: luogo di cura e di comunità, aperto, relazionale, intergenerazionale.

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione

Conciliare vita e lavoro delle donne, coinvolgendo servizi educativi, enti del terzo settore e aziende private

RiVestiTO

Rendere la gestione dei prodotti tessili di un’intera città circolare e trasparente

Beehive Valore Sud

Trasformare la Sicilia in un polo attrattivo per innovazione, lavoro e imprenditorialità.

TOUCH – Tackling Outcome-based finance challenges

Un modello finanziario orientato all’impatto sociale, a favore di NEET, donne e migranti

Percorsi Innovation Camp

Formazione, networking e competenze per i giovani del Sud Italia

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Porto Fluviale RecHouse

Diritto alla casa e rigenerazione urbana: un modello innovativo a tutela della comunità

Radicalmente Adolescenti – Una politica per e con lə adolescenti di Bologna

Dieci azioni e una politica per gli e le adolescenti di Bologna

Impatto che apre spazi

Una nuova visione per il patrimonio pubblico: concessioni agevolate legate alla capacità di generare impatto sociale tangibile.

Orto San Marco

Agricoltura sostenibile, eventi culturali e percorsi didattici nel cuore di Rovereto

Tecnologie ICTs a Supporto del PEBA della città di Monza

Un approccio innovativo all’analisi della mobilità urbana che pone al centro le esperienze vissute dai cittadini

Vota i progetti finalisti

Puoi votare un solo progetto per ogni categoria. Puoi votare per tutte le categorie

Le sfide chiave

Il futuro delle città passa dal rispondere a quattro sfide strategiche. I progetti che abbiamo mappato rientrano in queste categorie

01

Azione Climatica

Soggetti pubblici e privati

02

Progetti dal basso

Privato sociale, associazioni, comitati, gruppo informali

03

Sviluppo economico locale

Soggetti pubblici, associazioni di categoria, istituti di ricerca, fondazioni territoriali e fondazioni d’impresa, organizzazioni non governative

04

Trasformazione urbana

Soggetti pubblici e privati

Azione Climatica

Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità di aria e delle acque; promozione di energia da fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse naturali; sistemi alimentari sostenibili; decarbonizzazione della mobilità.

Progetti dal basso

Campagne di attivazione dal basso (pressione, volontariato, patti di collaborazione, processi di riappropriazione e riattivazione di spazi inutilizzati); azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni, per favorire l’estensione dei diritti, orti urbani e progetti comunitari, reti di quartiere e progetti di inclusione sociale, processi di rigenerazione urbana a base culturale sviluppo economico locale

Sviluppo economico locale

Politiche per promuovere lavoro di qualità, iniziative per innovare la formazione professionale e investire in nuove competenze, piani per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, marketing territoriale, festival e iniziative culturali per attrarre nuovi flussi, iniziative per rivitalizzare il commercio locale e l’attivazione giovanile, sostegno all’imprenditorialità.

Trasformazioni urbane

Interventi di riconversione e riqualificazione di distretti, aree ex industriali, scali ferroviari, ex caserme ed ex manifatture, per ridare spazio e vita alle città, per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere; progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane.

Il percorso del premio

1. Candidatura — scadenza 7/07
Candidature chiuse
GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA COMMUNITY ABBIAMO MAPPATO OLTRE 200 PROGETTI INNOVATIVI DA TUTTA ITALIA
2. Selezione finalisti — annunciati 23/07
LA GIURIA DI ESPERTI SELEZIONA 5 PROGETTI FINALISTI PER CIASCUNA CATEGORIA. I FINALISTI SARANNO ANNUNCIATI IL 23 LUGLIO.
3. Voto della community — aperto fino 5/09
IL MIGLIOR PROGETTO DI OGNI CATEGORIA SARÀ SCELTO DALLA COMMUNITY ONLINE. LE VOTAZIONI RESTERANNO APERTE FINO VENERDÌ 5 SETTEMBRE.

OGR Torino e altri luoghi della città

26-27-28 settembre 2025

Pubblico totale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Aiutaci a scoprire le realtà più innovative
candida un progetto
Come funziona