Future4Cities – Festival delle città che cambiano

Terza edizione, Torino, 26–28 settembre 2025

All’interno dei Chora & Will Days si terrà la nuova edizione di Future4Cities, il festival dedicato al cambiamento delle città, ideato da Will Media e FROM, e co-prodotto in questa sua terza edizione dalle OGR Torino. Dal 2023, Future4Cities connette le persone e le organizzazioni che stanno cambiando il volto delle città in Italia con i cittadini curiosi di esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo.

Anche quest’anno Future4Cities darà vita a talk, workshop, podcast live, lectio e attivazioni urbane per scoprire voci e progetti che si confrontano con le grandi sfide di questo nostro secolo delle città. Su cui il contesto di Torino offre stimoli molto fertili: transizione ecologica ed ecosistemi naturali, prossimità e anima sociale, sviluppo economico, accesso alla casa, spazi pubblici e partecipazione civica, mobilità e rigenerazione.

Un programma non solo aperto alla città, ma costruito insieme ai protagonisti della sua trasformazione, guidato da una domanda-chiave: qual è il futuro delle città, visto da Torino?

Fare Città, Insieme. Workshop e tavoli di confronto.

“Fare città, insieme” è una mattinata di confronto tra chi ogni giorno lavora per trasformare le città.  L’obiettivo? Mettere in comune esperienze, strumenti e visioni e contribuire insieme alla costruzione di una nuova Agenda Urbana.

Le città stanno cambiando, e con loro cambiano le priorità, le sfide, gli strumenti. 

Ogni tavolo affronterà uno dei grandi temi che oggi definiscono le trasformazioni urbane: dall’abitare alla mobilità sostenibile, dalla transizione ecologica alla digitalizzazione dei servizi, passando per l’inclusione sociale, la cultura come leva urbana, il commercio di prossimità, la gestione e cura dello spazio pubblico, l’accesso all’energia e i nuovi modelli di governance.

Un’occasione per mettere a fuoco insieme ciò che funziona, ciò che manca e le direzioni da prendere per costruire città più vivibili, inclusive e capaci di affrontare il futuro.

La città è un gioco di squadra. Politica, impresa, sapere e comunità al centro del cambiamento

Saluti di Mario Calabresi – Presidente e Direttore Chora&Will, Anna Maria Poggi, Presidente @Fondazione CRT, Riccardo Haupt @Chora&Will, Maurizia Rebola – Direttrice Generale @OGR, Davide Agazzi @FROM

Tavola rotonda con Michela Favaro – Vicesindaca di Torino, Anna Maria Poggi, Presidente @Fondazione CRT, Marco Gay – Presidente @Unioni Industriali Torino, Marco Gallo – Assessore Regionale, Programmazione territoriale, paesaggistica ed urbanistica, Cristina Prandi – Rettrice eletta @Università di Torino. Modera: Maurizia Rebola – Direttrice Generale @OGR

L’apertura del festival è affidata a una conversazione corale che intreccia visioni e responsabilità diverse, per capire quali alleanze servono a guidare il cambiamento urbano e rendere le città più inclusive, vivibili e competitive.

L'Atlante di Future4Cities. Progetti che cambiano il volto delle città in Italia

con vincitori e finalisti dei premi F4C 2023 e 2024 nelle categorie Azione climatica, Mobilità, Progetti dal basso, Sviluppo economico locale

Un anno dopo la vittoria, i progetti protagonisti della II edizione del festival tornano sul palco di Future4Cities per raccontare sfide e risultati dei loro percorsi.

Città LIVE. Parole per abitare la città di domani

con Vera Gheno, Linguista, saggista e attivista; Paolo Bovio, Chora&Will; Stefano Daelli, FROM.

Il podcast Città incontra Vera Gheno per esplorare il potere delle parole nel raccontare la città, tracciando le connessioni tra linguaggio, società e futuro urbano.

Megatrend urbani: cosa tenere d'occhio

con Alberto Robiati @Forwardto

Investimenti e impatto per prendersi cura della città

con Mario Calderini @Torino Social Impact

Le sfide delle città. E chi le sta affrontando. Premio Future4Cities 2025 / parte 1

con Camilla Ferrario, Chora&Will; Matteo Brambilla, FROM; Costanza De Stefani, C40 Reinventing Cities; Giulio Buciuni, Associate Professor Trinity Business School Dublin

Un momento dedicato alla presentazione dei progetti finalisti del premio F4C 2025 nelle categorie “Trasformazioni Urbane” e “Sviluppo economico locale”, e premiazione dei progetti vincitori. Con interventi di Costanza De Stefani, Senior Manager per il programma internazionale Reinventing Cities presso C40 Cities, e Giulio Buciuni, professore associato in Entrepreneurship & Innovation presso il Trinity College di Dublino.

Il gioco delle priorità - speciale sindaci

con Alessandro Canelli – Sindaco, Comune di Novara e Pietro Forti @Chora&Will

Un confronto diretto tra amministratori locali sulle sfide e le scelte che orientano le città di oggi. Un dialogo sulle priorità del governo urbano, moderato da Pietro Forti.

Le sfide delle città. E chi le sta affrontando. Premio Future4Cities 2025 / parte 2

Azione Climatica e Progetti dal Basso con Camilla Ferrario (Chora&Will), Matteo Brambilla (FROM), Livia Shamir (Senior Architect & Urban Researcher), Giuseppe Bergesio (Amministratore delegato Iren Energia); Flavio Proietti Pantosti (Officine Italia & Reoassunto, Obama Scholar)

Un momento dedicato alla presentazione dei progetti finalisti del premio F4C 2025 nelle categorie “Azione climatica” e “Progetti dal basso”, e premiazione dei progetti vincitori. Con interventi di Livia Shamir, Senior Architect & Urban Researcher presso Stefano Boeri Architetti, e Flavio Proietti Pantosti, Co-founder di Officine Italia & Reoassunto.

Città LIVE. Città non si nasce, si diventa

con Elena Granata, Urbanista Politecnico di Milano, founder Planet B; Paolo Bovio, Chora&Will; Stefano Daelli, FROM.

Il podcast Città incontra Elena Granata per riflettere su come gli spazi gratuiti possano contribuire a ridurre le diseguaglianze socio-spaziali e immaginare una città più equa. Dalle piazze e isole pedonali dove sedersi all’ombra, ai cortili e parchi in cui giocare, dagli stabilimenti balneari fino agli spazi della mobilità pubblica: la città intesa come bene comune, non come spazio di solo consumo.

Visita al Campus Grapes: una vigna come laboratorio d’innovazione in università

Una visita guidata al Campus Grapes, la prima vigna urbana hi-tech al mondo: nel cuore del Politecnico di Torino, uno spazio di 1000 m² con oltre 700 piante di vite diventa un laboratorio a cielo aperto di ricerca, sostenibilità e socialità. Intervengono Danilo Demarchi (Politecnico di Torino) e Luca Balbiano (Citiculture).

In caso di maltempo, l’incontro sarà rimandato.

Promosso con il Politecnico di Torino.

Il futuro delle città, visto da Torino

con Valentina Sacchetto e Haytam El Abbassi @Diskolé APS, Ivano Marchiol – Assessore Lavori Pubblici, Verde e Viabilità, Comune di Udine, Luca Tamini @Politecnico di Milano, Giulia Melis @Fondazione LINKS, Loris Servillo @Politecnico di Torino, Ianira Vassallo @Politecnico di Torino, Sara d’Agati, co-founder @BLA Studio e @Roma Diffusa e Andrea Serino @Lombardini22

Partendo da esperienze concrete, proveremo a immaginare la città che verrà, le sue sfide e trend futuri. Una serie di contributi da esperti e attori del cambiamento toccheranno temi quali l’accessibilità, i giovani e la città, l’impact investing, la rigenerazione urbana, le strade scolastiche, l’economia urbana, il rapporto tra città e montagna e molto altro.

Closer LIVE: Come si racconta una città che cambia?

con Roberto Gualtieri – Sindaco di Roma e Carlo Notarpietro @Chora&Will

Quale ruolo può avere la comunicazione politica e pubblica per accompagnare le trasformazioni urbane? Un dialogo col Sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulle possibilità offerte dagli strumenti narrativi di oggi, per capire come dare voce a una città in evoluzione.

Commercio&Città: alla scoperta del quartiere Crocetta

Tour guidato alla scoperta del quartiere Crocetta con passaggio alla Casa di Piergiorgio Frassati, con attenzione al mercato e focus sui negozi che hanno ottenuto dalla Città di Torino l’iscrizione nell’Albo degli Esercizi di Prossimità di Interesse Collettivo – EPIC.  

Un modo per riscoprire come l’economia di prossimità sia l’anima del quartiere, rafforzi i legami e costruire l’identità del quartiere.

Partenza da OGR ore 10.00.

A cura di Ascom Confcommercio Torino e l’Associazione Gia (Guide Interpreti Accompagnatori del Piemonte).

Valutare per innovare: la sfida della valutazione d’impatto di strategie e politiche urbane

Le città cambiano, ma come misurare gli effetti reali di queste trasformazioni sul territorio e sui cittadini? La valutazione d’impatto è uno strumento che aiuta comuni e comunità a comprendere le conseguenze delle proprie scelte. Partendo da esperienze concrete, ci confronteremo su domande cruciali: come coinvolgere i cittadini nella valutazione? Come scegliere indicatori significativi e misurabili? Come trasformare la valutazione d’impatto in leva di innovazione per la PA? L’incontro è rivolto ad amministratori, funzionari e dirigenti pubblici, ricercatori e cittadini interessati agli impatti delle politiche locali.

A cura di Officine Italia.

Una passeggiata per scoprire come si fa Placemaking

Un itinerario dall’Urban Innovation & Community Hub di Dorado a Corso Farini per approfondire due esperienze di placemaking che mostrano come la rigenerazione urbana possa tradursi in pratiche concrete e partecipate di riattivazione degli spazi. 

A cura di Stratosferica

Nuovi spazi, nuova Torino: bike tour per raccontare il cambiamento dello spazio pubblico della città

Una pedalata urbana per raccontare il cambiamento dello spazio pubblico in città.

Sarà una pedalata di circa 10 km, facile e senza difficoltà tecniche, con partenza dal cortile di Cascina Roccafranca (via Gaidano 76) e arrivo alle OGR (Corso Castelfidardo, 22).

Durante il percorso si osserveranno interventi di moderazione del traffico e strade scolastiche, di infrastrutture per la ciclabilità e la camminabilità, esplorando sfide urbane e proposte per incentivare la mobilità attiva.

La pedalata è aperta a massimo 30 persone, l’iscrizione è gratuita ma è necessario iscriversi.

È prevista un’assicurazione per i partecipanti.

Puoi partecipare con la tua bici oppure provare gratuitamente una e-bike messa a disposizione da Lime.

A cura di Decisio con la collaborazione di Comitato Torino Respira e FIAB Torino Bike Pride.

Play the City. Giocare per capire la città

Come nasce una città? Quali forze, visioni e contraddizioni ne determinano lo sviluppo?

Attraverso il linguaggio del gioco, questa sessione invita a vivere in prima persona le dinamiche che plasmano lo spazio urbano: dai processi di pianificazione collettiva alle sfide dell’abitare contemporaneo. Un laboratorio ludico e partecipativo per sperimentare conflitti, opportunità e immaginare insieme come vogliamo abitare le città di domani.

  • HACKERARE M0N0P0L1 – un “serious game” che ribalta il Monopoli classico trasformandolo in uno strumento critico per comprendere  trasformazioni urbane, disuguaglianze abitative e diritto alla città.
  • La città di carta – un gioco collaborativo per costruire insieme una città, negoziando scelte politiche, ambientali e sociali che ne orienteranno il futuro. 

A cura di Francesco Chiodelli (professore associato di geografia economico-politica, Università di Torino), Zeroscena e Urban Pills

Appunti di futuro dalle grandi città europee

Introduzione di Davide Agazzi @FROM; Caterina Sarfatti – Amministratrice Delegata per l’Inclusione e Leadership Globale @C40 con Federico Tafuni @Chora&Will; Tommaso Vitale – Full Professor of Sociology @Sciences Po Paris con Stella Elgersma @Chora&Will

Una conversazione con Caterina Sarfatti di C40 e Tommaso Vitale, professore alla Sciences Po di Parigi, per capire visioni e trend nelle città di domani attraverso le esperienze di Parigi e Londra. Con la moderazione degli autori di Will Federico Tafuni e Giacomo Maini.

Vicini di casa non umani

con Leonardo Mazzeo @Chora&Will e Marco Granata – Biologo

Un talk dedicato alla convivenza interspecie nelle città: come animali e piante condividono i nostri spazi urbani, influenzano la qualità della vita e ci invitano a ripensare il futuro delle città.

Come votano le città. Mappe per leggere i trend politici

con Lorenzo Pregliasco, Analista politico e Founder di YouTrend

Un approfondimento con Lorenzo Pregliasco di YouTrend per esplorare, attraverso mappe e dati, le geografie del voto urbano: chi vince dove, come cambiano gli equilibri locali, e cosa svelano sulle città di domani la loro mappa politica.

L’Africa: laboratorio di giustizia climatica e salute integrale, dalle città alla zone più remote - powered by AMREF

introduzione di Roberta Rughetti, Direttrice Amref;
con Giulia Bassetto, Chora&Will; Ferdinando Cotugno, Giornalista; Elena Cristofori, Co-fondatrice e Direttrice Scientifica di TriM; Hervé Barmasse, Alpinista e testimonial di Amref Health Africa

Giulia Bassetto di Chora&Will incontra Ferdinando Cotugno per raccontare come le città africane stanno affrontando le sfide della crisi climatica e della salute, diventando luoghi di sperimentazione e innovazione.

Città LIVE. Le rivoluzioni dello sharing - powered by LIME

con Paolo Bovio, Chora&Will; Stefano Daelli, FROM; Alessio Raccagna, Senior Director Government Affairs Southern Europe LIME

Il podcast Città incontra Alessio Raccagna di Lime, leader mondiale nell’ambito della sharing mobility, per esplorare come la micro-mobilità condivisa stia trasformando il nostro modo di vivere e attraversare le città, tramite mezzi condivisi, smart e sostenibili.

Abitare costa caro: città europee e crisi abitative

con Raffaella Saporito @Università Bocconi, Giacomo Ardesio, Local Partner @House Europe.eu; On. Giulio Centemero, Presidente @Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Modera: Clara Morelli @Chora&Will

Il tema della casa è sempre più urgente, in Italia come in Europa. Raffaella Saporito (Università Bocconi) e Giacomo Ardesio (House Europe.eu), in dialogo con Clara Morelli di Chora&Will, affrontano le attuali sfide dell’accesso alla casa e le possibili soluzioni per un abitare più equo e accessibile.

Immagini di città e rigenerazione urbana

con Ico Migliore @Migliore+Servetto, Vito Pace, Vice President Marketing & Sales @Urban Vision e Camilla Ferrario @Chora&Will

Una chiacchierata su come gli immaginari urbani influenzano il nostro vivere quotidiano. Se è vero che – come ha scritto il grande Aldo Rossi “la città è il luogo della memoria collettiva e, come la memoria, è associata a oggetti e luoghi” – che cosa oggi plasma la nostra idea di città? Quali immagini – quali oggetti e luoghi, quindi – raccontano il cambiamento che le nostre città stanno attraversando?

Mezzo pieno LIVE: La sostenibilità di una città oltre le polarizzazioni

con Chiara Foglietta – Assessora Transizione Ecologica, Comune di Torino e Mattia Battagion @Chora&Will

Il podcast Mezzo Pieno incontra Chiara Foglietta, assessora alla Transizione Ecologica, per discutere di sostenibilità e transizione ecologica nella città di Torino.

Passeggiata nella Torino che si trasforma

Descrizione: Un percorso per raccontare come cambia il cuore della città. Un’occasione per scoprire il cantiere di rigenerazione della Cavallerizza Reale, luogo simbolo del centro storico torinese, oggi al centro di un ambizioso intervento di recupero e valorizzazione.

La passeggiata si snoderà tra alcuni dei principali cantieri e interventi in corso in centro città, alla scoperta di nuovi luoghi della cultura e spazi pubblici. Partenza alle ore 14:30 dalla Cavallerizza Reale (via Rossini angolo Corso San Maurizio), con la visita guidata del cantiere.

In caso di pioggia, la passeggiata e la visita al cantiere si terranno comunque, in forma ridotta.

A cura dell’Assessorato all’Urbanistica, Urban Lab Torino e  Compagnia di San Paolo.

Rifugi felici. Un laboratorio di architettura naturale e urbana per bambini.

Rifugi felici è il laboratorio di SOU Torino per Future4Cities, ispirato al progetto Building Happiness della Fondazione per l’architettura / Torino, un’iniziativa che ha indagato il legame tra architettura ed emozioni, esplorando come gli spazi possano contribuire al benessere e alla felicità delle persone. Pensato per bambini 7-12 anni, invita a costruire rifugi con cartone, spago, tessuti e materiali naturali, imparando che gli spazi non sono neutri ma possono essere gesti di cura, protezione e felicità condivisa. Attraverso un piccolo processo di progettazione, ogni gruppo sperimenterà come confini, soglie, luce e aria possano creare sicurezza, accoglienza e relazione.

A cura di SOU Torino e Fondazione per l’architettura / Torino.

Per conoscere tutti gli eventi organizzati a Firenze in occasione della Settimana Europea della Mobilità, vai su XXX

Come funziona