La città che si rigenera

Speciale Future4Cities con l’Università degli Studi di Milano MUSA SPOKE 1_Rigenerazione urbana

Le città cambiano, si adattano, si curano. Ma cosa significa davvero “rigenerare”? E quale ruolo possono giocare la conoscenza scientifica, la politica, la comunità — oltre al mercato?

Nel tempo della crisi climatica e sociale, rigenerare non vuol dire solo costruire o riqualificare spazi, ma attivare processi: ricucire legami tra persone, natura e luoghi. È riscrivere il patto tra conoscenza e azione, tra università e territorio, tra ricerca e vita quotidiana.

Con l’Università degli Studi di Milano, Future4Cities dedica uno speciale alla città che si rigenera: venerdì 21 novembre, presso Combo Milano (Ripa di Porta Ticinese 83).

A partire dai risultati delle ricerche condotte nell’ambito di MUSA – Spoke 1 Rigenerazione urbana, il programma dedicato alla transizione ecologica e digitale delle città, daremo vita a un pomeriggio di dialoghi, dati e visioni  in cui le voci di Will Media e FROM dialogheranno con quelle della Statale per raccontare come discipline diversedal diritto all’ecologia, dalla psicologia alla linguistica — collaborano per immaginare nuove forme di cura urbana.

Un pomeriggio di dati, storie e conversazioni. Oggi a Milano la rigenerazione è al centro del dibattito: sugli sviluppi urbani dell’ultimo decennio, sui loro impatti positivi e negativi, e sulla direzione che la città vuole intraprendere per il futuro.

La città che si rigenera – Speciale Future4Cities Milano sarà l’occasione per approfondire il contributo della ricerca nella costruzione di modelli concreti e virtuosi di rigenerazione urbana.

La città che si rigenera

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Le città cambiano, si adattano, si curano. Ma cosa significa davvero “rigenerare”? E quale ruolo possono giocare la conoscenza scientifica, la politica, la comunità — oltre al mercato?

Nel tempo della crisi climatica e sociale, rigenerare non vuol dire solo costruire o riqualificare spazi, ma attivare processi: ricucire legami tra persone, natura e luoghi. È riscrivere il patto tra conoscenza e azione, tra università e territorio, tra ricerca e vita quotidiana.

Per conoscere tutti gli eventi organizzati a Firenze in occasione della Settimana Europea della Mobilità, vai su XXX

Come funziona