Si muove la città
Speciale F4C a Firenze per la Settimana Europea della Mobilità 2025
Il 25% delle emissioni globali di gas serra arriva dai trasporti. Mentre altri settori stanno riuscendo a ridurre il proprio impatto, la mobilità resta il grande paradosso del nostro tempo: più ci muoviamo, più inquiniamo.
Le strade, pensate per connetterci, sono diventate luoghi di conflitto: ingorghi che paralizzano, scarichi che inquinano, un sistema che ci allontana dal vivere pienamente gli spazi pubblici. Eppure è proprio dalle città, dalle loro risposte ai problemi più urgenti, che emergono le soluzioni più innovative. Da Barcellona a Copenaghen, da Milano a Bologna, una rivoluzione silenziosa sta già ridisegnando i nostri spostamenti, immaginando lo spazio urbano come ecosistema vivente.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, Future4Cities approda a Firenze. Il capoluogo toscano sta trasformando il proprio sistema della mobilità, scommettendo su mezzi pubblici, ciclabilità e un nuovo rapporto con gli spazi urbani.
Ecco perché, in collaborazione con il Comune di Firenze, daremo vita a F4C “Si muove la città”. Quattro giorni di incontri, laboratori, esperimenti e visioni con chi sta costruendo il futuro di come ci spostiamo e di come viviamo le città.
Firenze 2050. Come ci muoveremo domani? Le sfide della pianificazione urbana.
- Sala D’Arme - Palazzo Vecchio
- 10:00-12:30
con Sara Funaro, Sindaca della Città Metropolitana e del Comune di Firenze; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze a Mobilità, Viabilità, Tramvia e Transizione ecologica; Stefano Ciurnelli, coordinatore del PUMS metropolitano e cofounder di TPS Pro; Michele Campaniello, Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna; Franco Middei, Amministratore Delegato di Autolinee Toscane
Una riflessione sul futuro della mobilità nell’area fiorentina, a partire dal PUMS e dalle grandi trasformazioni in atto: dalle tramvie al TPL, dalle nuove stazioni al sotto-attraversamento TAV. Quali scenari per la mobilità del domani, con l’obiettivo di per costruire un’unica grande area connessa e sostenibile.
L’evento è pensato in particolare per gli amministratori locali, portatori di interesse, cittadini ed esperti di settore.
La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 2 CFP per architetti.
Come vedono la mobilità gli italiani?
- Sala D’Arme - Palazzo Vecchio
- 17:30-18:00
Mattia Battagion, Autore di Will Media; Mariachiara Lupo, Senior Research Executive di Yougov; Virginia Velcich, Junior Sales Executive di Yougov
Attraverso i risultati di un sondaggio nazionale condotto da YouGov, esploreremo come gli italiani vivono e percepiscono la mobilità urbana: dal ruolo ancora centrale dell’auto privata alle nuove abitudini legate a trasporto pubblico, bici e micromobilità. Quali fattori pesano di più nelle scelte su come muoversi in città? Quali aspettative emergono di fronte ai grandi cantieri infrastrutturali? In che modo i cittadini immaginano un futuro più sostenibile per gli spostamenti quotidiani? Un’occasione per dare voce ai dati e aprire una conversazione collettiva sul presente e il futuro della mobilità.
L’evento è dedicato a cittadini interessati alla sostenibilità urbana, professionisti del settore ambiente e mobilità, studenti universitari e attivisti.
La prenotazione di questo evento dà diritto a partecipare anche all’evento successivo – Podcast live Città Live – Siamo esseri urbani?
Città Live - Siamo esseri urbani?
- Sala D’Arme - Palazzo Vecchio
- 18:30-19:30
Stefano Mancuso, Botanico e saggista; Paola Galgani, Vicesindaca di Firenze e Assessora all’Ambiente; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze con deleghe a Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica; Paolo Bovio, Managing Editor di Will & Chora Media; Stefano Daelli, Co-Founder di FROM
Una conversazione per esplorare l’ambiente urbano come un organismo vivente e interconnesso. Le città sono diventate il nostro habitat naturale? Come possiamo integrare la natura nelle aree urbane attraverso? In che modo ripensare la mobilità e lo spazio pubblico può favorire l’equilibrio ecologico e il benessere collettivo? Un dialogo aperto sui temi che definiscono le città del futuro.
L’evento è dedicato a cittadini interessati alla sostenibilità urbana, professionisti del settore ambiente e mobilità, studenti universitari e attivisti.
La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 2 CFP per architetti.
La prenotazione per questo evento dà diritto a partecipare anche all’evento precedente, Data moment – Come vedono la mobilità gli italiani?
La mobilità come strumento di trasformazione della città
- Sala degli Elementi - Palazzo Vecchio
- 10:00-13:00
con Federico Parolotto, CEO di MIC-HUB
Un workshop di aggiornamento attraverso le molteplici scale delle mobilità. Dopo una prima introduzione che racconterà la pluralità delle discipline del mondo dei trasporti, i partecipanti saranno invitati a prendere parte ai tre tavoli tematici per affrontare insieme le sfide della mobilità urbana contemporanea. Un’occasione concreta di confronto tra amministratori, tecnici e progettisti, per immaginare insieme gli spazi delle proprie città in un’ottica di maggiore inclusività e sostenibilità.
Le imprese e le grandi realtà alla sfida della mobilità sostenibile
- Palazzo Vecchio
- 15:00-17:00
con Michele Basta, Mobility Manger del Comune di Firenze; Francesco Alberti, professore e Mobility Manager dell’Università di Firenze; Arzachena Leporatti, Brand Manager di AT – Autolinee Toscane
La logistica per Firenze, con Firenze – dal Living Lab alle soluzioni condivise
- Palazzo Vecchio
- 15:00-17:00
con Massimo Manetti, Presidente Camera di Commercio Firenze; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze con delega alla Mobilità; Massimo Manciani, Presidente FIT Consulting.
Il turismo e la città: strategie per una mobilità sostenibile
- Palazzo Vecchio
- 15:00-17:00
con Jacopo Vicini, Assessore Sviluppo Economico e Turismo, Firenze; Carlotta Ferrari, General Manager Destination Florence; Tommaso Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione di AT; Sara Di Maio, Sindaca di Barberino del Mugello e delegata al turismo per la Città Metropolitana
Mobilità e spazi pubblici: dialogo sulla città che vogliamo
- Palazzo Vecchio
- 18:00-19:30
con Salvador Rueda, Urbanista; Sara Funaro, Sindaca di Firenze; Mattia Battagion, Autore di Will Media.
Cosa possiamo imparare dall’esperienza straordinaria dei “superisolati” con cui Barcellona ha trasformato lo spazio pubblico? Come cambierà la mobilità di Firenze? Lo scopriremo in un dialogo con la sindaca Sara Funaro e con l’urbanista Salvador Rueda, artefice della rivoluzione dei “superisolati”, accompagnato da alcune immagini del documentario “La svolta” realizzato da Will Media. Un confronto diretto sulle innovazioni urbane possibili, per capire cosa funziona davvero, quali sono gli ingredienti del cambiamento e quali soluzioni possono aiutarci a riplasmare le nostre città per renderle più belle, eque e vivibili.
La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 2 CFP per architetti.
Impossible Thinking - Da dove partiresti per cambiare la mobilità della tua città?
- Scuola ITIS Meucci-Galilei
- 10:00-12:00
con Giulia Bassetto, Autrice Will Media; Mattia Battagion, Autore Will Media; Paolo Bovio, Managing Editor Will Media; Benedetta Albanese, Assessora del Comune di Firenze con deleghe a Educazione, Formazione professionale, Cultura della memoria e della legalità, Pari opportunità
Traendo spunto dalle metodologie di “impossibile thinking”, inviteremo i partecipanti a ideare possibili scenari futuri per una mobilità più a misura di cittadino: immagineremo di essere nel 2035, visualizzeremo cosa è cambiato, ci confronteremo su quali passi servono per arrivarci. Un esercizio collettivo di immaginazione civica per immaginare il futuro possibile dei luoghi che abitiamo.
Urbanistica tattica, città 30 e urbanistica di genere. Dall'Italia a Firenze. Ispirazioni per cambiare
- Le Murate
- 16:30-18:00
Azzurra Muzzonigro (progetto “X Strada + Libere” – Sex & the City APS e Avventura Urbana per il Comune di Milano); Francesca Villa (progetto “Piazze Aperte” — AMAT per il Comune di Milano); Sara Poluzzi (progetto “Bologna Città 30” – Comune di Bologna)
Un’occasione per scoprire e discutere le migliori esperienze italiane selezionate nelle passate edizioni del Premio Future 4 Cities. La sessione prevede una prima parte di presentazione dei progetti più innovativi nel campo della mobilità urbana e dell’urbanistica tattica, seguita da tavoli di lavoro pratici in collaborazione con la Casa delle Donne, la Rete Firenze Tattica e la Rete Firenze 30, in cui i partecipanti potranno confrontarsi su come adattare e implementare queste strategie a Firenze.
Atlas of the New World
- 18:15-19:15
con Edoardo Delille, fotografo; Giulia Piermartiri, fotografa; Mattia Battagion, Autore di Will Media; Tommaso Rosa, Direttore Comunicazione e Marketing di AT
La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 1 CFP per architetti.
La prenotazione per questo evento dà diritto a partecipare anche all’evento successivo, Common – Auto elettrica, monopattini, parcheggi: cosa ci serve davvero?
Auto elettrica, monopattini, parcheggi: cosa ci serve davvero?
- 19:30-20:30
con Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi Istituto Bruno Leoni; Giovanni Ludovico Montagnani, ingegnere e attivista co-founder Ci Sarà Un Bel Clima; Giulia Bassetto, Autrice di Will Media
Common è il format originale di Will dove due voci con punti di vista diversi si confrontano su un tema divisivo, con l’obiettivo di trovare un terreno comune. A partire da alcune affermazioni, le due voci segnalano su quali si trovano d’accordo e su quali no, argomentando le proprie posizioni in un dibattito costruttivo.
L’evento è dedicato in particolare a commercianti e residenti, comitati di quartiere, giovani e famiglie, cittadini interessati ai temi di mobilità e uso dello spazio pubblico.
La prenotazione per questo evento dà diritto a partecipare anche all’evento precedente, Presentazione del libro – Atlas of the New World
Immaginiamo la mobilità del futuro
- Università degli Studi di Firenze
- 10:00-12:00
con Giulia Bassetto, Autrice di Will Media; Pietro Forti, Autore di Will Media; Giacomo Maini, Autore di Will Media
Gli studenti universitari si immaginano come sarà Firenze. Traendo spunto dalle metodologie di “impossibile thinking” e dal modello dell’appreciative inquiry, inviteremo le ragazze e i ragazzi a ideare possibili scenari futuri per la loro città, partendo proprio dalla domanda: “Da dove partiresti per cambiare la mobilità della tua città”?
L’evento è organizzato in collaborazione con le Scuole di Architettura e Ingegneria dell’Università di Firenze
Progettare prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica
- Palazzina Reale di Firenze SMN, p.zza della Stazione 50
- 15:00-18:00
con Caterini Bini (presidente Fondazione Architetti Firenze); Silvia Ricceri (Ordine degli Architetti di Firenze), Andrea Giorgio (Comune di Firenze); Francesco Alberti (Dipartimento di Architettura di Firenze); Federica Biassoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), assessori e sindaci dei comuni della cintura urbana fiorentina
Il convegno, coordinato da Fondazione e Ordine degli Architetti di Firenze, si colloca all’interno del progetto “Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive”, dedicato alla trasformazione della città in chiave post-auto, tra spazio pubblico, mobilità sostenibile e qualità urbana. L’obiettivo dell’evento è promuovere un confronto tra i diversi soggetti coinvolti (amministratori, tecnici, esperti del settore, ricercatori) per superare la centralità dell’automobile nella città contemporanea, restituendo spazio, qualità e prossimità alle persone. Sono previste due sessioni tematiche: “Città e spazi di prossimità per una migliore qualità di vita” e “Post car city, politiche per la pedonalità e mobilità dolce della cintura urbana fiorentina”.
La partecipazione alla tavola rotonda prevede il riconoscimento di 4 CFP per architetti.
Per conoscere tutti gli eventi organizzati a Firenze in occasione della Settimana Europea della Mobilità, vai su XXX

P.iva 15847011002 © 2025 Will Media — Privacy Policy | Termini e Condizioni